Basilico, tra miti e leggende

Basilico, tra miti e leggende

Oggi parliamo di un simbolo della cucina Italiana, un ingrediente che da secoli appartiene alla nostra cultura. Circondato da leggende e miti sin dall’ antichità oggi è uno degli ingredienti principali della Pizza Margherita.

STORIA

Il paese natio del basilico non è l’Italia, bensì l’India e l’Asia tropicale. Si diffuse dal Medio Oriente in Antica Grecia e in Italia dai tempi di Alessandro Magno, intorno al 350 a.C.. Solo dal XVI secolo iniziò a essere coltivato in Inghilterra, inoltre data la proprietà medicinale della pianta, accompagnava sempre i viaggiatori che con le prime spedizioni migratorie, la portarono anche nelle Americhe.

Miti e leggende

Negli anni a seguire non venne usato solo come alimento, anzi si distinse subito per superstizioni e miti.
Anche solo l’etimologia lascia supporre quanto si riteneva importante questa pianta, infatti ha origine dal latino medievale “basilicum” e questo dal greco “βασιλικόν” (basilikón), “regio” e cioè “erba regale”. Alcune interpretazioni lasciano intendere che sia stato chiamato così perché veniva usato per produrre profumi per il re.

Tra gli antichi Egizi e i Greci, il basilico conservò una simbologia legata alla morte: ritenuto di buon auspicio per l’aldilà, si usava per le imbalsamature, mentre i crociati ne riempivano le navi per cacciare insetti e cattivi odori. Secondo un’altra leggenda il basilico era l’antidoto contro il veleno del basilisco, il mostro a forma di serpente della mitologia greca.

La storia che colpisce di più proviene dai Greci, i quali pensavano che per un buon raccolto della pianta occorresse pronunciare ad alta voce, una serie di imprecazioni nel momento in cui si seminava.

Varietà di basilico viola

Usi nel mondo e in Italia

Il basilico è una pianta dal profumo molto intenso e particolare, esso è diventato un ingrediente molto utilizzato nelle cucine mediterranee e asiatiche in particolare.

A Taiwan, si usa frequentemente nelle zuppe. Le foglie intere accompagnano il pollo fritto o vengono usate per insaporire latte e creme.
In Italia è l’ingrediente base del pesto alla genovese, la tipica salsa ligure che si ottiene pestando il basilico con il sale, i pinoli e l’aglio, il tutto condito con Parmigiano Reggiano, Fiore Sardo e olio extravergine di oliva.

Ricetta Taiwanese

Proprietà

Il basilico è ricco di Potassio, Calcio, Ferro, Fosforo, Vitamina A e Magnesio, elementi indispensabili per il nostro organismo, infatti sono potenti alleati per le ossa, per il trasporto dell’ossigeno nel corpo e per il sistema immunitario.

Forse da adesso vedrai con un altro occhio il basilico, quando lo metterai nella salsa al pomodoro degli spaghetti o nella pizza.

Condividi la tua passione!
Default image
Nderim Shabani

Autore CSB | Cuoco