Dario Bressanini. L’amichevole cuoco di quartiere

Dario Bressanini

Dario Bressanini. L'amichevole cuoco di quartiere

Chi è Dario Bressanini

Chimico, docente universitario, scrittore e youtuber, ecco chi è e cosa fa Dario Bressanini, conosciuto come “l’amichevole chimico di quartiere”. Perché dovreste conoscerlo? Bhe, semplicemente perché, questo Peter Parker della chimica, prende a pugni in faccia tutte le varie teorie e leggende metropolitane collegate alla gastronomia sfatando, a suon di nozioni scientifiche, miti e credenze popolari.

A rafforzare il concetto “cuoco amatoriale e chimico che odia la disinformazione, specialmente in campo alimentare”. Questo troviamo nella biografia sulla sua pagina Facebook ma vi spiego bene quest’ultima affermazione, oltre al “cuoco amatoriale” per il quale ha già la nostra stima.

Cosa fa

Dario Bressanini, da anni ormai, attraverso i suoi canali d’informazione combatte e smentisce le bufale legate al cibo. Distrugge il marketing creato ad hoc per vendere prodotti “miracolosi” ed educa all’utilizzo consapevole e con metodo scientifico delle materie prime come ad esempio il Limoncello scientifico pronto in solo giorno. Non si occupa solo di cibo ma questo, è sicuramente l’argomento più cliccato, quello che fa più tendenza. La qualità dei video è alta, intrattiene senza annoiare e l’approccio è amichevole anche se spesso, prende letteralmente a bastonate le nostre certezze. Basta però essere mentalmente aperti e accettare l’evidenza, può solo farci crescere e aiutarci a migliorare la nostra tecnica.

Non vi ho incuriosito abbastanza? Sapevate che il sale rosa dell’Himalaya è un comunissimo sale senza nessun beneficio ma con del buon marketing dietro? Che l’aglio nero, prima di poter riscontrare i benefici di cui si parla, dovresti mangiarne tonnellate? Ancora, gli alimenti brucia grassi non esistono ma semplicemente danno una quasi impercettibile spinta al metabolismo.

Il dolce sapore della scoperta

Grazie a Dario abbiamo inoltre scoperto che tutti gli agrumi che si trovano oggi nei supermercati derivano in realtà da 3 agrumi progenitori (Cedro, Mandarino Cinese originario e udite udite, il “quasi sconosciuto” Pomelo). Questi provengono tutti dal continente asiatico e, tramite incroci spontanei e non, hanno dato vita agli agrumi odierni dei quali, citiamo limoni e arance, noi italiani facciamo grande vanto.

Cosi come anche i pomodori, importati inizialmente come piante ornamentali e originariamente di colore giallo (da qui il nome Pomo d’oro), dovuto all’assenza di Licopene, una sostanza benefica per l’organismo, acquisita dopo vari incroci tra specie la quale dona il caratteristico colore rosso ai pomodori.

Come, dove e perchè seguirlo

Ora che ho la vostra attenzione, vi invito a dare un’occhiata al suo canale YouTube, i suoi video diventeranno una droga, la vostra fame di conoscenza tipica di cuochi e appassionati della gastronomia vi spingerà sempre di più a voler scoprire cose nuove e sul suo canale verrete di certo saziati. Se ciò non bastasse, allora non potete che acquistare i suoi libri, best seller assoluti e consigliatissimi.

Tra i suoi scritti consigliati per ogni cuoco trovate:

  • “La scienza della pasticceria. La chimica del Bignè” (LINK). 
  • “La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell’arrosto” (LINK)
  • “La scienza della verdure” (LINK).

Troverete tutti i segreti e i trucchi per ricavare il meglio dalle vostre materie prime, dal “come cuocere una bistecca alla perfezione” fino al “come cuocere un cavolo mantenendo invariati sapore e consistenze”.

  • “Le bugie nel carrello. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo” (LINK), se vi appassiona il mondo del marketing ingannevole e volete verificare un’po’ delle vostre conoscenze sul cibo.

Considerazioni e auspici

Il nostro amichevole chimico di quartiere, va detto, non è un cuoco professionista, molte cose potrebbero non essere applicabili in un contesto ristorativo ma nonostante ciò, credo che ognuno di voi potrà trarre insegnamento dai suoi lavori e anche se solo una cosa potrà aiutarvi e farvi crescere in qualche modo, non avrete perso tempo perché si sa, la cultura non è mai abbastanza, specie in questo settore che forse oltre al cuore e la tradizione ha bisogno anche di un’po’ di scienza e chimica per progredire, quindi aprite la mente e allargate i vostri orizzonti, sempre.

PS. il nostro caro Albert Adrià, genio della cucina molecolare andrebbe molto d’accordo con Dario.

Condividi la tua passione!
Default image
Nerio Pellegrini

Founder CSB | Gastromomo | Studente universitario