
Food Ensemble. Il punto d'incontro tra musica e cucina
Cucina e musica due mondi lontani ma allo stesso tempo vicini. Ci avete mai pensato?
In cucina l’udito è sollecitato di continuo, dallo sbattere delle padelle sui fornelli, la ventilazione dei forni, il rumore tipico dei frigoriferi, fino al coltello che batte sul tagliere per sminuzzare il prezzemolo. Tutti suoni che ascoltati insieme, formano un’armonia, alla quale noi cuochi siamo abituati e che riconosceremmo tra mille altri rumori al mondo.
Oggi vi parleremo dei “Food Ensemble”, un gruppo di tre ragazzi che rende tutto questo, una vera e propria melodia da ascoltare mentre si sta aspettando al tavolo, utilizzando proprio quei rumori che la cucina produce da sempre, intrecciandoli con della musica elettronica. Il tutto crea un’atmosfera rilassante, rendendo l’attesa un momento unico per ascoltare la sinfonia creatasi dalla preparazione, della ricetta che a momenti assaggerai.
CHI SONO?
Loro sono rispettivamente; Andrea Reverberi, colui che cucina, crea i piatti e accosta i sapori; Marco Chiussi, il sommelier del gruppo, cura la scelta dei vini ed ultimo, ma non per importanza, Francesco Sarcone, il compositore della melodia che vi accompagnerà alla conclusione del viaggio gastronomico.
COME AVVIENE LA MAGIA?
Il processo teoricamente non è complesso, questi ragazzi cucinano dal vivo e registrano i suoni, campionandoli per poi riprodurli e mixarli in un’unica traccia (il titolo sarà poi il nome del piatto cucinato), plasmando un concerto per il loro pubblico. Tutto ciò diventa un esperienza sensoriale a 360°, poiché ogni senso viene stimolato e sollecitato, in questo modo il nostro cervello, crea un immagine diversa del semplice “gustare” un piatto.
“Immaginate di vedere un cuoco cucinare dei bellissimi piatti davanti ai vostri occhi, di sentire i rumori della preparazione che riempiono la stanza.
Poi lentamente questi rumori si trasformano, si sommano e diventano musica.
A questo punto, mentre si ascolta la composizione, è possibile
assaporare il piatto nato proprio da questi suoni.”
COLLABORAZIONI
Non mancano le collaborazioni del gruppo, con aziende del settore e personaggi di spicco come ad esempio, la famosa azienda di abbigliamento professionale da cucina “Giblor’s”, l’azienda di attrezzature ed elettrodomestici “Smeg”, lo chef Davide Oldani e la Barilla con cui hanno creato un video stupendo, chiamato“the sound of pasta” per celebrare la giornata mondiale della pasta, cucinando un piatto tipico della cucina italiana la “Cacio e Pepe”.
EMOZIONI E SCIENZA
Inoltre, vi cito uno studio del 2001, presso l’istituto di ricerca neurologica di Montreal dove è stato creato uno schema delle aree cerebrali specifiche che vengono attivate, quando, ascoltando della musica, percepiamo un brivido lungo la schiena. Come risultato, si è scoperto che la musica ha lo stesso effetto del cibo, del sesso e persino di alcune droghe!
Da tutto ciò possiamo trarre che, il legame tra cucina e musica, non è poi così distante. Questi due mondi possono coesistere.