
La Grammatica dei Sapori
Mi sentivo in dovere di dedicare il primo post letterario a questo libro che, a mio parere, dovrebbe essere inserito tra i libri scolastici alberghieri.
“La grammatica dei sapori e delle loro infinite combinazioni” è un libro che, oltre a far divertire gli appassionati di cucina dando loro la possibilità di sperimentare diversi abbinamenti, è un ottimo spunto anche per i professionisti del settore.
Il fulcro di tutto il testo è la cosiddetta “ruota dei sapori”, formata da 99 ingredienti e divisi in più sezioni, in modo da agevolare il lettore e rendere il tutto più “intuitivo”.
Grazie alla particolare metodologia di elenco l’autrice Niki Segnit riesce a creare oltre 900 combinazioni, analizzando in modo critico i risultati gustativi e proponendo diverse idee per la creazione di più ricette.
L’autrice già citata racconta di aver avuto l’idea di scrivere questo libro dopo aver assaggiato un accostamento incredibile durante una cena con un suo collega; ciò rende questo testo la reincarnazione stessa dell’obbiettivo principale di ogni cuoco…creare uno stimolo emotivo, un ricordo e, perché no, anche un’idea rivoluzionaria.
Detto ciò, la grammatica dei sapori è un libro che, se letto con una giusta visione, può elevare di tantissimo le capacità espressive in cucina e le conoscenze tecniche per creare giusti abbinamenti.
Se amate veramente questo lavoro, amerete alla follia questo libro e anche tutti gli altri testi dell’autrice stessa.
Buona lettura cuochi.